Bitcoin, profili fiscali per i soggetti privati, facciamo chiarezza
Spesso ci si domanda a quali obblighi in termini di imposte e dichiarativi vada incontro il soggetto che investe in bitcoin o altre criptovalute. Seppure l'argomento sia in continua evoluzione e siano poche le basi su cui fondare un chiarimento ragionato, oggi possiamo affermare che gli operatori oscillano tra tre…
Bitcoin e obblighi antiriciclaggio, le novità dopo la Direttiva Antiriciclaggio UE e il D.Lgs. 90/17
Il D.Lgs. 90/2017, attuando la IV Direttiva Antiriciclaggio dell'Unione Europea (Direttiva UE 2015/859), ha introdotto nel nostro sistema il concetto di "valuta virtuale" e di "prestatore di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale". Il decreto, entrato in vigore lo scorso 14 luglio 2017, è ad oggi l'unica normativa che definisce…
In Cina si pagheranno le tasse sulla Blockchain?
Il governo cinese ha incluso, già nel 2016, la blockchain tra le tecnologie chiave da implementare in Cina nel tredicesimo piano quinquennale per l'informatizzazione della nazione. Alla luce di questo avallo governativo, numerose autorità locali cinesi (tra cui quelle di Chengdu e di Huangzhou) hanno sviluppato politiche di incentivazione in…
Notarizzazione, abbiamo davvero bisogno della blockchain?
Si parla spesso delle possibilità di utilizzare le transazioni su blockchain come proof of existence di un dato file ad una data ora, inserendo quale "causale" della transazione il codice hash (una funzione di pochi byte che riconduce con sicurezza ad un file) del file di cui si intende provare…
Report UE: le criptovalute non fanno gola ai criminali
La Commissione Europea ha emanato lo scorso 26 giugno un report nell'ambito dell'attività di analisi di cui alla Direttiva 2015/849 in tema di riciclaggio e finanziamento al terrorismo. Nell'ambito di tale analisi la Commissione ha esaminato moltissimi strumenti finanziari e non che potrebbero sovvenzionare attività illecite e, tra questi, non…
Tracciabilità e trasparenza: la filiera del vino introduce la blockchain
La startup EY Italia in collaborazione con la startup Ezlab e la Cantina Volpone ha creato un nuovo sistema di tracciabilità basato sulla blockchain applicata all'industria del vino. La blockchain altro non è che il "libro mastro" crittografico che muove bitcoin registrandone in maniera sicura le transazioni, eliminando in definitiva la necessità di terze parti…
I bitcoin in Giappone, per il Tribunale di Tokyo non si possono possedere
Nel febbraio 2016 alcuni esponenti del governo giapponese hanno proposto una riforma che allargasse le maglie della definizione di moneta nel paese, includendovi anche tutte le valute digitali. Nell'ottobre dello stesso anno la FSA (Financial Services Agency) giapponese, ha annunciato una serie di misure che, se approvate, porterebbero a disciplinare…
La normativa cinese sui bitcoin
Il recente drastico calo nel prezzo dei bitcoin, a seguito della decisione della Banca Popolare Cinese di intensificare i controlli su questa criptovaluta, ha dato agli investitori una nuova prova dell'importanza di questo paese in questo settore. A partire dal 2013 è infatti esploso anche in Cina in fenomeno bitcoin, sia dal punto…
Come la blockchain sta cambiando il denaro e il mondo degli affari
Don Tapscott, stratega digitale, economista e docente canadese, autore di molti libri proiettati al futuro tra cui "Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo" e il più recente "The Blockchain Revolution", ha parlato al TED Summit del giugno scorso della tecnologia che muove Bitcoin e delle grandi…
Il Diritto della Blockchain
La cosiddetta blockchain è un ledger (libro-mastro) digitale che registra transazioni e funziona in maniera decentralizzata grazie ad un controllo peer-to-peer da parte degli stessi utenti. La blockchain (lett. catena di blocchi) funziona registrando una serie di informazioni in singoli “blocchi” di dati chiusi con crittografia. Il sistema lega inoltre…